Lettera a Andrea Bocelli

Landriano, 28 luglio 2020

Caro Andrea,
se sei in grado di fare un po’ di autocritica devi ammetterlo a te stesso: stavolta hai detto un’immensa fesseria.
A parte il fatto che, come ti hanno già giustamente fatto notare i tuoi figli, dovrebbero invitarti a discutere di argomenti di cui sei competente, come le arie de La bohème o della Cavalleria Rusticana.
Sono rimasta davvero dispiaciuta e sgomenta nell’ascoltare le tue esternazioni pubbliche su quella che ritieni sia stata una “non emergenza” sanitaria. Fino a ieri ti stimavo come artista. Ora mi verrebbe da dirti che ti disprezzo come essere umano per le frasi che hai detto e che sono una pugnalata a chi questa tragedia l’ha vissuta in tutta la sua profondità.
Lascia che ti dica una cosa: in pochi, se non medici e infermieri, hanno visto i morti delle terapie intensive di mezza Italia e della Lombardia soprattutto. E lo sai perché non li ha visti nessuno? Perché a nessun amico, figlio o parente era concessa la visita ai malati messi in isolamento a causa del virus. Morivano soli, alcuni coscienti fino all’ultimo, altri con il dono almeno della sedazione ad evitare la sofferenza, ad accompagnarli nel viaggio.
Un destino purtroppo che ha accomunato tanti, troppi italiani. Neanche io ho potuto vedere mio papà morire in un reparto di terapia intensiva convertito alla gestione della emergenza. E penso che siano fortunati quelli che non hanno dovuto passare il calvario che hanno passato tante famiglie come la mia.
Sai cosa vuol dire non poter dire addio ad un genitore, sapere di non avere potuto fare niente per salvarlo? Saperlo dentro una bara consegnata chiusa? Sapere di non aver potuto dargli un ultimo abbraccio, un ultimo bacio? Forse per tua fortuna non lo sai, perché è una sofferenza che accompagnerà me e mia sorella per il resto della vita e che non auguro a nessuno.
Su una cosa sono pienamente d’accordo con te. Anche io mi sono sentita umiliata e offesa.
Mi sono sentita umiliata e offesa da una politica che ha scelto il silenzio nelle settimane precedenti allo scoppio della pandemia, quando già le informazioni c’erano su quello che stava per arrivare nel nostro Paese ma si è preferito tacere in nome del dio denaro, in nome di una economia che non si poteva fermare, non si poteva creare panico. E so per certo che le aziende italiane con delle sedi in Cina già a gennaio avevano preso tutti i provvedimenti necessari al contenimento del contagio, perché sapevano che piaga sarebbe arrivata di lì a poco anche in Italia, a riprova che qualcosa si poteva fare per tempo.
Mi sono sentita umiliata e offesa quando a mio padre un operatore del numero delle emergenze di Regione Lombardia ha risposto di “stare a casa e prendere la tachipirina” davanti a dieci giorni di evidenti sintomi del virus che lo avrebbe ucciso dopo altre due settimane.
Un virus che ha ucciso e sta ancora uccidendo nel mondo, anche se tanti, come te, non lo vogliono vedere.
Mi sono sentita umiliata quando alla mia famiglia è stato detto che non avrebbero fatto il tampone a nessuno se non davanti a evidenti sintomi di malattia. Come a dire “intanto muori a casa tua”.
Mi sono sentita offesa per non aver potuto fare un funerale decente a mio papà, un uomo che ha speso metà della vita ad aiutare gli altri, a rendere questo mondo un posto un po’ migliore o quantomeno meno schifoso di come lo ha trovato lui, ed è stato salutato nel silenzio di un cimitero vuoto neanche fosse stato un delinquente.
Forse non conoscerò tanta gente quanta ne conosci tu, ma ti dico che sei stato fortunato, perché solo fra le mie conoscenze più strette sono più di dieci le famiglie che hanno avuto un parente morto per Coronavirus, e altrettante che hanno visto un amico o un famigliare ricoverato in terapia intensiva e che per fortuna è guarito.
Ma io sono solo una mamma lombarda quindi la mia esperienza e il mio pensiero contano sicuramente meno del tuo che vieni invitato nel Senato della Repubblica a parlare di cose di cui non sai nulla.
Ora che la bufera si sta forse calmando, che si cerca di fare rimarginare le ferite, sentire queste esternazioni da un personaggio del tuo spessore culturale è davvero sconvolgente, immaginando poi che personaggi pubblici come te non avranno sicuramente vissuto la stessa quarantena delle persone comuni, costrette in bilocali di città per mesi insieme a bambini, oppure lontani da genitori anziani.
Non so cosa ti sia passato per la testa per dire certe assurdità, a questo punto spero che ti abbiano pagato, perché se davvero le pensi dovresti farti una chiacchierata con qualche medico o infermiere di un qualsiasi ospedale italiano. Oppure se preferisci ti apro casa mia e davanti ad un caffè ti racconto per filo e per segno cosa abbiamo vissuto. Forse allora potresti “aprire gli occhi” sulla vicenda, e lo dico senza alcuna ironia.

Mi piacerebbe davvero che questa lettera ti arrivasse, chi lo sa quali magie possono fare le condivisioni sul web.

Paola Cavioni

5 risposte a "Lettera a Andrea Bocelli"

    • Paola Cavioni 28 luglio 2020 / 8:48

      Grazie Manu. Dopo una notte insonne ho messo insieme i pensieri per rispondere a quello che credo sia stato uno schiaffo in faccia alla sofferenza di migliaia di persone in Italia..

      "Mi piace"

  1. Transit 11 gennaio 2021 / 16:39

    Anche se leggo solo ora la tua lettera, condivido interamente ciò che hai scritto. Quella di Bocelli fu davvero un’uscita estremamente infelice e direi offensiva. Buona serata. Ciao

    Piace a 1 persona

    • Paola Cavioni 11 gennaio 2021 / 16:49

      Grazie, usai parole molto forti questa estate ma ero davvero esasperata dalla situazione, oltre che sconvolta per la morte di mio padre e di altre persone che conoscevo, sempre morte per covid. Un incubo che sembra non avere fine.

      "Mi piace"

      • Transit 11 gennaio 2021 / 19:14

        Sono d’accordo anche con quanto dici adesso. A me fece arrabbiare anche quando parlava della sua libertà che gli veniva sottratta. Da lui mi sarei aspettato altro, non certo un’uscita da negazionista. Anche mia suocera è morta di Covid. Ora dobbiamo continuare a usare le precauzioni conosciute e il vaccino. Buona serata. Ciao

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...