Aprile, aspettando luglio …

 

premio bancarella 2017.jpg

Il mese di aprile si apre con tre autori candidati al Premio Bancarella 2017 di Pontremoli, giunto alla sua 65° edizione. Personalmente è la prima volta che approfondisco il tema dei premi letterari, soprattutto un premio così prestigioso da aver visto, fra i suoi vincitori nel corso degli anni, autori come Hemingway, Guareschi, Pasternak, Montanelli, Fallaci, Biaci, De Crescenzo, per citarne alcuni “storici”, Marcello Simoni e Donato Carrisi in tempi  più recenti.

I libri che ho scelto per questo mese, ovviamente tutti editi fra il 2016 e il 2017 per essere candidati al premio,  sono:

  • Magari domani resto di Lorenzo Marone (Napoli, 1974), Feltrinelli, 2017. Una storia ambientata nei quartieri spagnoli di Napoli che vede come protagonista la trentenne, dall’insolito nome, Luce Di Notte. Avvocato onesto, già segnata dalla vita, alla donna un giorno viene assegnata la causa di affidamento di un minore. La causa stessa diventa lo spunto per riflettere sulla sua vita e su scelte importanti: fuggire come ha fatto metà della sua famiglia oppure restare e cercare il suo posto nel mondo nello stesso posto in cui è nata?
  • I Medici – Una dinastia al potere di Matteo Strukul (Padova, 1973), Newton Compton Editori, 2016. Romanzo storico ambientato a Firenze nel 1429, la gloriosa Firenze medicea. Ai piedi di una Santa Maria Novella in costruzione, si avvicendano le storie dei più famosi esponenti della casata de’ Medici, Cosimo e Lorenzo, in lotta con i loro nemici giurati: le famiglie Strozzi e degli Albizzi. Primo romanzo della trilogia dei Medici, gli altri due romanzi che compongono la saga sono “Un uomo al potere” e “Una regina al potere”.
  • Il giardino dei fiori segreti di Cristina Caboni, Garzanti, 2016. Due sorelle gemelle divisa fin da piccolissime, Iris e Viola, si ritrovano per uno scherzo del destino e si riconoscono pur senza conoscersi. Iniziano così un viaggio a ritroso nelle loro vite alla ricerca del sentiero giusto per compiere il loro destino, cercando la soluzione ad un mistero che, come una pianta, affonda le radici nel profondo della loro famiglia.

Fin qui brevi informazioni di base sulla trama, nelle prossime settimane spero di potervi dare anche le mie personali impressioni su ciascuna delle opere.

Gli altri tre romanzi che completano la sestina d’oro dei candidati, fra i quali sarà scelto il vincitore nel mese di luglio e che conto di leggere nei prossimi mesi, sono:

  • La Locanda dell’Ultima Solitudine di Alessandro Barbaglia (Mondadori, 2017)
  • Gocce di Veleno di Valeria Benatti (Giunti, 2016)
  • La guardia, il poeta e l’investigatore di Jung-myung Lee (Sellerio, 2016 – NB della stessa casa editrice vi consiglio l’utilissimo libro “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno”)

Mi piacerebbe capire se tutti questi romanzi hanno qualcosa in comune, capire quale potrebbe essere il segreto del loro successo di vendita e, perché no, azzardare un pronostico, nella mia più completa modestia, per indovinare il nome del vincitore.

Che vinca il migliore!

Per tutte le informazioni sul Premio Bancarella si può consultare la pagina ufficiale della storica manifestazione: www.premiobancarella.it

Lune-di lettura, 27 marzo 2017

“When was the last time you did something for the first time?”

Quando è stata l’ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta?

John C. Maxwell

 

Quante cose facciamo ogni giorno, sempre nello stesso modo?

Quante giornate viviamo sempre uguali fra loro, tanto da non saper distinguere, nella memoria, un giorno dall’altro?

Quanto ci lasciamo trascinare dagli eventi senza essere reali protagonisti della nostra vita?

Quante cose potremmo fare per migliorare, un giorno alla volta, la nostra esistenza e renderla davvero unica?

Quante volte siamo talmente anestetizzati dalla vita che stiamo vivendo da non capire che potrebbe esserci un’altra strada da percorrere?

E ancora, quante esperienze non viviamo perché arroccati dietro ai finti “non ho tempo”.

 

Per iniziare con il giusto umore questa nuova settimana, in un lunedì che ci accompagna alla fine di marzo, voglio consigliarvi un libro del 2013 di Chiara Gamberale, che offre lo spunto per rispondere a queste domande.

Per dieci minuti è il diario di Chiara che a trentacinque anni, dopo aver perso marito e lavoro nello stesso momento, decide di non arrendersi al dolore e di reagire provando, per un mese, a fare una cosa nuova ogni giorno. Per dieci minuti. Tanto basta per ricominciare da zero.

Il romanzo è il diario di questo mese, il diario di un viaggio e di pezzi di vita che si ricompongono, di una vita che si scopre in modo inaspettato vera e piena, anche quanto apparentemente nulla sembra andare nel verso giusto.

 

“Da quando la mia vita è vuota non mi ero mai accorta che fosse così piena.”

 

Come tutti i libri della Gamberale, un romanzo dallo stile fresco e immediato, quasi colloquiale.

Un libro per scoprire quali sono i dieci minuti più adatti a noi.

Un romanzo che ci aiuta a capire in quanti mille piccoli modi potremmo sfruttare il cambiamento per rinascere ogni giorno.

per dieci minuti gamberale.jpg

 

L’autrice

 

Chiara Gamberale, scrittrice, conduttrice e autrice di programmi televisivi e radiofonici, è nata a Roma nel 1977, dove tuttora vive.

Laureata al DAMS dell’Università di Bologna, esordisce nel 1999 con il romanzo Una vita sottile.

Scrittrice molto amata dal pubblico italiano, il suo ultimo romanzo Qualcosa uscito nel mese di febbraio 2017, è entrato fin da subito nella top 10 dei libri più venduti in Italia.

I suoi libri sono tradotti in quattordici paesi.

 

  • Una vita sottile, Venezia, Marsilio, 1999; Milano, Fabbri, 2004
  • Color lucciola, Venezia, Marsilio, 2001
  • Arrivano i pagliacci, Milano, Bompiani, 2002
  • La zona cieca, Milano, Bompiani, 2008
  • Una passione sinistra, Milano, Corriere della sera, 2008
  • Le luci nelle case degli altri, Milano, Mondadori, 2010
  • L’amore quando c’era, Milano, Corriere della sera, 2011
  • Quattro etti d’amore, grazie, Milano, Mondadori, 2013
  • Per dieci minuti, Milano, Feltrinelli, 2013
  • Avrò cura di te, di Chiara Gamberale e Massimo Gramellini, Longanesi, Milano, 2014
  • Adesso, Milano, Feltrinelli, 2016,
  • Qualcosa, Longanesi, 2017

“Riluci d’oro dove la vita ti ha scheggiato”

Un uomo in viaggio verso la casa dove è nato.

Due coppie su un aereo che li porterà in vacanza.

Il regista.

Anna e Michele.

Andrea ed Elena.

Vite che si intrecciano verso la stessa meta. Istanbul.

Istanbul che risplende come le tessere d’oro dei mosaici di Santa Sofia.

E poi un incidente.

Un tradimento.

Persone che pensano di conoscersi ed invece non ci conoscono affatto.

Vite che si ricostruiscono, che si scoprono e riscoprono, che rinascono.

Segreti che si lasciano svelare solo grazie al perdono concesso dal tempo.
Sono questi gli elementi del romanzo del 2013, di cui da poco è uscita la versione cinematografica, scritto dal regista turco Ferzan Ozpetek (1959).

Ozpetek conferma anche in questo caso di ispirarsi alla gente comune per dare un corpo e una storia ai personaggi delle sue opere. Un romanzo che sembra una sceneggiatura.

“Io, invece, mi guardo sempre intorno. Ascolto le conversazioni altrui. Mi chiedo che cosa stiano digitando, le persone, sulla tastiera del loro cellulare, a chi rispondano. Cerco di immaginare le loro storie chiuse dentro ad un telefonino. E i loro segreti, i rimpianti, i sogni. Per raccontarli nei miei film. Qualcuno ha detto che sono un ladro di storie, e forse è davvero così.”

Ladro di storie, ladro di vite. Di quelle vite che ci mostra anche nei suoi film, che non sempre hanno una direzione ben precisa, anime graffiate che riescono però a trovare la forza per continuare ad amare.

“Impara anche questo: sei amata quanto ami”

Perché Rosso Istanbul è soprattutto questo, un libro che parla dell’amore in tutte le sue forme, senza nessun confine.

“Ma adesso so che è questo il punto dell’amore: avere qualcuno che ti aspetta davanti alla porta, la sera. Qualcuno che ti abbraccia. Qualcuno tra le cui braccia, anche se solo per un giorno e non per sempre, ti senti a casa. […] Che cos’ho imparato sull’amore? Quello che ho imparato sull’amore è che l’amore esiste. […] Ho imparato che ci sono amori impossibili, amori incompiuti, amori che potevano essere e non sono stati […] ho imparato, e in questo ha ragione mia madre, che è possibile amare due persone contemporaneamente”

Un libro da leggere tutto d’un fiato. Che dura il tempo di un film, ma ti rimane cucito addosso.

rosso istanbul

 

Lune-di lettura, 20 marzo 2017

Arriva la primavera e si assiste al rinascere della vita.

In questo lunedì vi consiglio un libro per rinascere ogni giorno dell’anno: Piccoli esperimenti di felicità, di Hendrik Groen (edizioni Longanesi). Caso letterario del 2015, è rimasto per diverse settimane in testa alle classifiche di vendita dopo la sua uscita in Olanda ed è stato tradotto in diverse lingue.

Un libro che fa riflettere sulla condizione degli anziani nelle case di cura, sull’eutanasia, sul concetto del tutto personale di vita meritevole di essere vissuta.

“Martedì, 1° gennaio 2013

Anche quest’anno i vecchi continueranno a non piacermi. Il ciabattare dietro i girelli, l’impazienza fuori luogo, le lagne interminabili, i biscottini con il tè, i sospiri e i mugolii.

Ho ottantatrè anni e un quarto”

 

La vecchiaia è la fine di tutto? Si può vivere senza un progetto, uno scopo?

Prima di arrendersi e concedersi la dolce morte, Hendrik, un arzillo vecchietto olandese ospite di una casa di cura e narratore della storia, fonda il piccolo club dei “Vecchi ma non ancora morti”.

Perché?  Per visitare un casinò, partecipare ad un workshop di cucina e ad un corso di tai chi. Insomma, vuole vivere al massimo quello che potrebbe essere il suo ultimo anno su questa terra.

Piccoli esperimenti di felicità è la cronaca diretta e senza filtri di un anno di vita, per ricordarci che si può sfidare la sola attesa della morte, destino cui spesso sono costretti gli anziani ospedalizzati, semplicemente vivendo.

Un libro sulla vita, per apprezzarla dall’inizio alla fine.

Buona primavera!

piccoli esperimenti di felicità.jpg

 

“Non sarà una guerra contro i mafiosi a cambiare Brancaccio, ma la resistenza paziente e costante all’ignoranza e alla miseria.”

Dopo essermi innamorata della sua ultima uscita, L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita, ho deciso di leggere subito un altro romanzo di Alessandro D’Avenia.

Sto parlando di Ciò che inferno non è, edito da Mondadori nel 2014.

Romanzo che anticipa alcuni temi trattati poi nell’Arte di essere fragili come l’adolescenza, la ricerca della bellezza e del senso della vita.

“Cosa è tutta questa vita scomposta dentro di me a cui non riesco a dare nome?”

Ciò che inferno non è è un romanzo di formazione, che attinge a piene mani dalla biografia del suo autore, nato in quella parte di Sicilia che fa da sfondo alla storia.

Protagonista è il diciassettenne Federico, nato e cresciuto nella Palermo bene in una famiglia benestante. Come tutti gli adolescenti però, nonostante la vita agiata e dal luminoso futuro già scritto per lui, è pieno di domande sulla vita e sul mondo. Perché l’adolescenza è realmente “un miscuglio di parole ancora non articolate nella sintassi del futuro”.

Siamo nell’estate del 1993 e Federico è coinvolto da Padre Pino Puglisi (affettuosamente soprannominato 3P) in attività di volontariato a Brancaccio, quartiere di periferia controllato dagli uomini di Cosa Nostra. Siamo esattamente un anno dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio e durante l’ultima estate di Padre Puglisi che sarà ucciso dalla mafia nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, il 15 settembre 1993.

In questa calda estate dei primi anni ’90, Federico scopre il lato più oscuro e crudele della sua città, buttato fuori dal guscio protettivo in cui lo vorrebbe costretto la sua famiglia, che cerca per lui il meglio: l’istruzione migliore, costose vacanze studio, le giuste amicizie.

Nelle settimane trascorse a Brancaccio Federico impara a conoscere le vite dei ragazzini che frequentano il quartiere: Francesco, Maria, Dario, Giovanni, Serena e soprattutto Lucia. Tutti bambini e ragazzi dal passato problematico e dal difficile presente.

La figura di Federico, con le sue fragilità, la sua profondità e il suo amore per gli autori classici, è sicuramente la trasposizione letteraria proprio di D’Avenia, che sappiamo aver conosciuto padre Puglisi da adolescente poiché il prete fu docente di religione proprio nel liceo frequentato dallo scrittore.

“Non basta leggere libri per essere uomini. Non bastano pensieri buoni per essere uomini buoni”.

Ciò che inferno non è è un romanzo sulla vita e su chi la dedica al prossimo in modo gratuito, poiché se è giusto ricordare chi ha combattuto la mafia con le armi della legge, Falcone e Borsellino prima di tutti, è altrettanto giusto ricordare chi l’ha fatto con le armi dell’amore e con la sola forza delle proprie braccia.

“Due uomini stanno camminando su una spiaggia, una tempesta ha scaraventato sulla sabbia un tappeto di stelle marine. Sembra un cielo stellato al contrario. Il sole le sta bruciando, senza pietà. Le stelle marine si contorcono lentamente, prima di cristallizzarsi del tutto. Uno dei due ogni tanto si china a raccoglierne una e la ributta in mare. Sono migliaia e migliaia. L’altro ha fretta di tornare a casa e gli dice <<Che vuoi fare, ributtarle tutte in mare? È impossibile. Ci vorrebbe una settimana. Sei matto?>>. L’altro gli mostra la stella marina che ha in mano, e subito prima di lanciarla in acqua risponde: <<Pensi che lei dirà che sono matto?>>”

Penso che il senso del romanzo stia tutto qui. Nel rispettoso ricordo dovuto a chi ha provato a salvare quelle stelle, quelle vite, una a una, con fatica ma sempre con il sorriso sulle labbra a mascherare il sudore sulla fronte. Non dando retta a chi lo credeva pazzo. Amando la vita ma pronto a sacrificare la propria per gli altri, secondo un senso di altruismo in parte sicuramente riconducibile alla propria fede cattolica, ma soprattutto l’altruismo di chi rispetta ogni forma di Vita in quanto tale.  Che è pronto, in un estremo atto d’amore, a perdonare anche i propri carnefici, riconoscendo in loro gli stessi occhi dei bambini che cercava di salvare ogni giorno.

Perché questo sappiamo dalle confessioni di chi ha ucciso Padre Puglisi: che ha sorriso davanti agli uomini che stavano per ammazzarlo; li stava aspettando. Un uomo che ha portato con sé il sorriso anche nel suo ultimo viaggio, consapevole di non aver nessun rimpianto: ha dato e ricevuto tutto.

Ciò che inferno non è è un romanzo sulla libertà negata a chi è costretto a nascere e vivere dove la mafia è l’unica scuola, dove l’omertà è l’unica maestra e la violenza è la penna con cui scrivere il proprio destino.

Un romanzo per meditare che anche questo è stato, e che la mafia che è stata capace di ammazzare un prete innocente esiste ancora. Un libro da leggere di pancia e di cuore, tutto d’un fiato.

“ […] Inferno è ogni bellezza volontariamente interrotta. […] Inferno è non vedere più l’inferno. […] Miseria. Ignoranza.”

Ciò che inferno non è è la storia della speranza di un uomo che, da solo, ha combattuto contro quell’inferno nell’unico modo in cui era capace: facendo il prete. Cercando di portare i bambini lontano dalla strada, perché è proprio dai bambini che si deve ripartire per ricostruire un futuro che inferno non è. Battendosi per avere nel quartiere di Brancaccio servizi che potrebbero sembrare assolutamente scontati: fognature, una scuola media, un giardino.

La storia di un uomo che si è battuto con tutta la forza di chi è consapevole che esiste una vita che continua oltre la propria, ed è per quel futuro che si deve lavorare. Che per quella idea di futuro vale anche la pena morire.

“Se nasci all’inferno hai bisogno di vedere almeno un frammento di ciò che inferno non è per concepire che esista altro.”

Alla fine del libro, D’Avenia ringrazia il lettore che ha impiegato delle ore del suo tempo per leggere il libro. Vorrei invece ringraziare lui per averlo scritto, per la fortuna che nel nostro paese esistano degli autori così raffinati e profondi.

Il sacrificio di Padre Puglisi non è stato vano: a Brancaccio la scuola media intitolata a suo nome è stata inaugurata il 13 gennaio 2000.

Lui non ha potuto vederla. Come ci ricorda D’Avenia: chi semina datteri sa che non mangerà datteri, perché ci vogliono almeno due generazioni perché l’albero dia frutto.

Ma prima o poi il frutto arriva.

ciò che inferno non è davenia.jpg