Quando guardi oltre, tutto è possibile. Righe su “Il vento contro” di Daniele Cassioli

“La missione di ogni uomo consiste nell’essere una forza della natura e non un grumo agitato di guai e di rancori che recrimina perché l’universo non si dedica a renderlo felice.”

(George Bernard Shaw)

Il vento contro (DeAgostini 2018)

La citazione con cui apro questo post invita con decisione a essere forza della natura, a non lamentarsi, a essere artefici della propria felicità. Leggendo fra le righe, è un’esortazione a prendere di petto la vita, a sfruttare potenzialità e talenti, a dare un senso all’agire nel mondo e più in generale alla vita.

Concetti di facile comprensione, ma non sempre facili da mettere in pratica, soprattutto nella società in cui siamo immersi dove così spesso la lamentela diventa uno stile di vita.

Non vi è mai capitato di avere a che fare con persone che apparentemente non sono mai soddisfatte, che cercano la causa della loro insoddisfazione nelle persone e nelle cose che hanno intorno, ma che non fanno nulla per cambiare?

Oggi vi parlo di un libro che incarna perfettamente la massima di Shaw: Il vento contro, che ho letto nei giorni scorsi dopo avere assistito a una formazione aziendale tenuta proprio dal suo autore Daniele Cassioli.

Daniele nasce a Roma 35 anni fa, si laurea in Fisioterapia a pieni voti, ha un diploma di pianoforte al conservatorio, come sportivo detiene un numero altissimo di record nello sci nautico, si occupa di formazione su temi legati alla motivazione, svolge diverse attività nel sociale e attualmente sta scrivendo il suo secondo libro… è perché no, è anche influencer, nel senso più positivo del termine.

Già fino a qua, è tanta roba per una vita sola, per un solo uomo.

Mettiamoci anche, piccolo dettaglio del tutto trascurabile, che Daniele è non vedente dalla nascita, non so se avrei dovuto dirvelo prima.

Serve altro per capire quanto straordinaria possa essere l’esistenza?

In Il vento contro Cassioli parla della sua vita, della sua famiglia, di come i suoi genitori siano stati in grado, dopo una prima comprensibile fase di smarrimento e di ossessiva ricerca di una cura alla retinite pigmentosa con cui Daniele è nato, di fare accettare al loro figlio la sua diversità, che diventa poi unicità, per vivere come tutti i suoi coetanei.

Una fotografia di Daniele, dal sito web http://www.danielecassioli.it

Vivere come gli altri vuol dire impegnarsi nella scuola, tra le non poche difficoltà logistiche della mancanza di libri i braille e programmi scolastici che spesso non sono a misura di non vedente (per usare un eufemismo) uscire con gli amici, essere sgridato come tutti i bambini, e poi crescendo avere delle fidanzate, fare sport.

E qui arriva la vera svolta per Daniele, che nello sport trova un nuovo scopo, la motivazione e lo stimolo per superare ogni giorno i suoi limiti, fino a ottenere risultati assolutamente straordinari.

Certo si può obiettare che lui comunque è fortunato perché nato in una famiglia che ha avuto la possibilità di fargli fare esperienze, di farlo studiare, di portarlo in giro per il mondo, di gestire in modo positivo la sua diversità. Certo.

Ma con quanta facilità Daniele avrebbe potuto “accontentarsi” della sua vita, trovare nel suo essere cieco una giustificazione alla paura, all’inerzia?

Parlo per me, ma in moltissime occasioni mi lascio vincere dalla pigrizia per molto, molto meno. Basta un raffreddore per farmi rimanere un pomeriggio intero sul divano, una pioggerellina per non uscire a correre, una notte insonne per giustificare l’umore storto.

Quanti come me? Siate onesti.

Il titolo Il vento contro è metafora potentissima presa dallo sci nautico che fa capire come gli ostacoli nella vita possano essere considerati muri contro cui scontrarsi e che bloccano il cammino, oppure trampolini da cui prendere la spinta per saltare per arrivare più in alto possibile e per provare a toccare il cielo.  

Daniele si apre al lettore con una scrittura semplice e diretta, senza fronzoli, la comunicazione tipica di chi è abituato a stare in mezzo alla gente, a raccontarsi ad adulti con esperienze e un vissuto diverso dal suo,  ma anche a farsi comprendere dai bambini.

Perché Daniele che ha anche fondato un’associazione che si occupa della promozione dello sport e di attività sociali legate al mondo e non.

Il vento contro è un libro che si legge per la forza del messaggio che contiene: quando guardi oltre, tutto è possibile.

Che non deve essere confuso con facile da realizzare, scontato o regalato, ma possibile.

E che soprattutto, che alla fine, ne vale sempre la pena.

Per maggiori informazioni su Daniele Cassioli e l’attività della sua associazione puoi visitare i siti web:

www.danielecassioli.it

www.sportrealeyes.it

Puoi acquistare il libro anche su Amazon, per accedere allo shop clicca QUI.

Paola Cavioni

Se ti sono piaciuti i miei post, puoi seguire il blog Righe di Arte con il tuo account di WordPress oppure inserendo il tuo indirizzo mail dalla sezione “Segui questo blog”.

In questo modo riceverai una notifica ogni volta che pubblicherò dei nuovi contenuti.

Trovi @righediarte anche su Facebook e Instagram.

Righe su “Il conformista” di Alberto Moravia

“Ogni scrittore è una chiave per aprire la porta della realtà”

(da un’intervista di Alberto Moravia)

Alberto Pincherle Moravia nasce a Roma il 28 novembre 1907 e muore nel 1990 dopo una vita iniziata in salita con i frequenti ricoveri nei sanatori sulle Alpi per curare una grave forma di tubercolosi ossea, ma vissuta intensamente fino all’ultimo giorno: una produzione letteraria sconfinata, tre grandissime donne al suo fianco, viaggi intorno al mondo, la fama che il cinema neorealista regala alle sue storie e l’amicizia con molti personaggi di primo piano della cultura italiana come Pier Paolo Pasolini.

Oggi voglio celebrare la vita di questo straordinario narratore testimone del novecento parlandovi del suo romanzo meno amato dalla critica, tanto che spesso non viene nemmeno inserito nelle antologie scolastiche.  

Se infatti, è nota la fortuna, di pubblico e di critica, de Gli indifferenti, de La ciociara o La noia, altrettanto non si può dire de Il conformista.

A soli 44 anni, Il conformista è l’ottavo romanzo, escluse le raccolte di racconti, dello scrittore romano.

Un romanzo che parte da una domanda drammatica: può un evento traumatico nell’infanzia condizionare tutta la vita, la lettura e l’interpretazione di tutti gli avvenimenti che avvengono prima e dopo quel fatto?

Pubblicato da Bompiani nel 1951, quando l’Italia sta ricostruendo quanto distrutto dalle bombe, Il conformista riprende molti temi già presenti nelle opere precedenti (ma anche successive) dell’autore: la decadenza della società borghese votata inconsciamente all’apparenza e ai rapporti stereotipati, il giudizio complessivo di fallimento della società occidentale durante la seconda guerra mondiale e nel periodo appena successivo, con l’inizio della Guerra Fredda, la tensione sessuale che guida i pensieri e le azioni dei suoi personaggi, ma anche la frustrazione per una sessualità mai apertamente vissuta, o peggio, subita, il tradimento come norma nei rapporti umani.

Mors tua, vita mea, una narrativa che non prevede eroi, come nella più pessimistica visione dell’esistenza umana.  

Il conformista è un romanzo in tre atti che ripercorre la vita del protagonista Marcello Clerici.

Il titolo, come spesso accade in Moravia, è un manifesto: programmatico e predittivo rispetto al contenuto della storia.

La narrazione è in terza persona, con uno stile discorsivo che somiglia quasi alla voce fuori campo di un film.  

Nel Prologo del libro, che è il primo atto, troviamo Marcello adolescente. L’adolescenza, età molto indagata dalla penna di Moravia: periodo della vita che può essere pieno di tormenti ma anche curiosità nei confronti dell’esistenza e del mondo, di ricerca di identità certezze e conferme.

Nella vita di questo adolescente ad un certo punto compare un personaggio ambiguo, Lino, che con il suo agire determina in modo definitivo la rotta che la vita di Marcello dovrà prendere per sempre: il ragazzo non vuole più, da quel momento in poi, sentirsi diverso dagli altri, avere pensieri differenti (o che crede erroneamente che siano differenti) da quelli degli altri, dei suoi coetanei.

Nell’età adulta, questa ricerca ossessiva verso il volersi sentire uguale agli altri, spinge il protagonista ad aderire al movimento fascista (nel secondo atto siamo nel momento appena precedente allo scoppio della seconda guerra mondiale) nel modo forse più facile: diventare una spia alla ricerca dei nemici del duce. Poco importa se questi “traditori della patria” sono persone che lui conosce molto bene, come un suo vecchio professore stabilitosi in Francia.

Marcello parte alla volta di Parigi, mascherando la sua missione con il viaggio di nozze insieme alla moglie Giulia, per trovare il professore e consegnarlo nelle mani dei suoi sicari.

Da quel momento inizia inesorabilmente il suo viaggio di non ritorno verso il punto più basso verso la morale umana, una a-moralità, con una visione del tutto distorta di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Un vortice discendente da cui sembra salvarsi, ma non del tutto, solo la moglie Giulia, personaggio che ha comunque dei lati oscuri e nascosti.

Si arriva così al terzo e ultimo atto, che chiude il cerchio e le fila di una vita che ricorda quella di certi inetti così cari alla letteratura italiana a cavallo fra otto e novecento.

Leggendo le pagine di questo romanzo fa impressione pensare che molti dei fatti narrati sono tratti dalla biografia del suo autore, a partire dall’anno di nascita del protagonista Marcello che viene fatto nascere 1907 esattamente come Moravia.

C’è poi il tema dell’adesione al fascismo, che Alberto conosce molto bene essendo stato tacciato di pornografia dal regime, costretto a pubblicare dietro pseudonimo e poi alla fuga dopo l’8 settembre, e il tema dell’omicidio politico.

Nel 1937, infatti, Carlo e Nello Rosselli, cugini di Moravia, vengono assassinati in Normandia per mano di un’organizzazione filofascista francese.

Non mi soffermo a elencare i motivi per i quali quest’opera è così poco amata dalla critica; personalmente credo che sia assolutamente da scoprire e comprendere, soprattutto visto che il tema del conformismo, che può portare anche agli esiti catastrofici che sono sotto gli occhi di tutti sotto forma di violenza di branco e bullismo, è sempre presente all’interno della società.

Il conformista è  un romanzo di segreti e rivelazioni, di calma sulla superficie a nascondere la tormenta e il terremoto che da sempre scuote l’animo umano.

Paola Cavioni

28 novembre 2021

Se ti sono piaciuti i miei post, puoi seguire il blog Righe di Arte con il tuo account di WordPress oppure inserendo il tuo indirizzo mail dalla sezione “Segui questo blog”.

In questo modo riceverai una notifica ogni volta che pubblicherò dei nuovi contenuti.

Trovi @righediarte anche su Facebook e Instagram.

Righe su “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong

Brevemente risplendiamo sulla terra, di Ocean Vuong (traduzione di Claudia Durastanti, La Nave di Teseo Editore, Milano)

“Ciao Ma’, ti scrivo per avvicinarmi a te, anche se ogni parola che butto giù è una parola in più che ci allontana. Scrivo per tornare indietro nel tempo, a quella piazzola di sosta in Virginia, dove in preda all’orrore ti sei messa a fissare quel cervo imbalsamato appeso […] accanto ai bagni, le sue corna che ti ombreggiavano il viso.”

“Dicono che ogni fiocco di neve sia diverso dall’altro, ma la tormenta ci ricopre tutti allo stesso modo. Un amico in Norvegia mi ha raccontato la storia di un pittore che è uscito durante una tempesta alla ricerca della giusta sfumatura di verde, e non è mai tornato.”

(Brevemente risplendiamo sulla terra)

Una breve recensione di sabato mattina.

Little Dog arriva in America nel 1990. Vive con la madre Rose e la nonna Lan, sopravvissute alla guerra del Vietnam. Sopravvissute fisicamente ma con l’anima distrutta dai fantasmi degli orrori passati, sia vissuti in prima persona che quelli di cui sono state spettatrici.

Little Dog sa di avere una vita diversa da quella dei suoi coetanei americani. Non parla come loro, non si veste come loro, non ha una madre come la loro, non ha una famiglia come la loro.

Come tutti gli adolescenti, è in cerca del suo posto nel mondo.

La ricerca della sua identità passa attraverso il rapporto con la madre, che soffre di un disturbo da stress post traumatico, la nonna che vive in un mondo tutto suo e i sentimenti che non può nascondere nei confronti di un coetaneo problematico.

Brevemente risplendiamo sulla terra è un romanzo di formazione che unisce uno stile poetico alla descrizione cruda e cruenta di un’adolescenza “diversa” da quella che ci si aspetta dal sogno americano. Un romanzo che fa riflettere sugli effetti che la guerra del Vietnam ha lasciato in coloro che sono sopravvissuti e che rappresenta una voce assolutamente fuori dal coro rispetto al panorama della narrativa statunitense contemporanea per la potenza della sua narrazione.

L’autore

Ocean Vuong nasce in Vietnam nel 1988 e, proprio come il protagonista del suo romanzo, si trasferisce negli Stati Uniti con la famiglia quando è solo un bambino. Dopo una raccolta di poesie (Cielo notturno con fiori d’uscita), Brevemente risplendiamo sulla terra è il suo romanzo d’esordio, in corso di traduzione in 21 lingue.

Paola Cavioni

Puoi acquistare Brevemente risplendiamo sulla terra anche su Amazon, per essere reindirizzato direttamente al negozio del link affiliazione di Righediarte clicca QUI.

Ciao e benvenuto/a!

Io sono Paola, dal 2015 Righediarte è il mio blog, il luogo nel quale condivido la passione che mi anima da che ho memoria: la scrittura. Ricordo ancora l’emozione del primo tema letto di fronte a tutta la classe quando ero bambina. Quella emozione è stessa che metto dentro a ogni mio post, a ogni racconto, ogni poesia che qui condivido con chiunque abbia voglia di leggere e magari lasciare un commento.

L’altra mia più grande passione? Che domanda, i libri! Su Righediarte trovi tante recensioni di libri, senza un ordine preciso perché amo spaziare in ogni ambito della narrativa.

Se ti sono piaciuti gli articoli e le recensioni di Righediarte, condividili sui tuoi canali social e iscriviti subito al blog per non perdere i prossimi post.

Segui Righediarte anche su Facebook e Instagram (@righediarte – Paola Cavioni) per rimanere sempre in contatto.

Per informazioni e collaborazioni: righediarte@gmail.com

Cerchi un libro per Natale? I consigli di Righediarte

Alzi la mano chi  ama ricevere libri a Natale.

Sono sicura di non essere la sola che ogni anno compila lunghe liste di libri da acquistare o da farsi regalare. Per me è altrettanto piacevole scegliere il libro giusto quando sono io a volerlo donare a qualcuno che mi è caro.

Questo perché nella mia testa c’è l’idea poetica e romantica che scegliere un libro richieda tempo, amore, conoscenza del destinatario del regalo e cura del particolare. Ad esempio, non potrei mai regalare Jane Eyre ad un’amica che è appena stata lasciata dal fidanzato e magari è in una fase un po’ depressa, perché sarebbe come sparare sulla Croce Rossa.

Penso che consigliare un libro sia un atto di attenzione e amore, e regalare libri fa bene alla salute per tutta una serie di benefici legati alla lettura. Leggere infatti aiuta a ridurre lo stress e previene gli stati di ansia. Inoltre tenendo il cervello in allenamento si rallenta il processo di invecchiamento cellulare e ci sono studi che dimostrano che la lettura è utile anche nella prevenzione della demenza senile. Insomma, regalando un libro si regala benessere.

C’è poi anche un altro tema che mi sta molto a cuore: quello delle dediche; vera ciliegina sulla torta quando si regala un libro. Amo scriverle ma ancora di più leggerle sui testi che trovo nelle bancarelle del libro usato.

Mi ha sempre affascinato immaginare, ricavandole proprio dalla calligrafia delle dediche, le vite dei proprietari passati dei volumi che ora sono nelle mie mani. Quali emozioni avranno provato nel leggere proprio quel libro, se hanno amato l’odore della carta e la consistenza della copertina.

Ma sto divagando.

Questo post nasce perché proprio in questi giorni mi è capitato per caso sotto mano un libro, acquistato tempo fa, edito da Sellerio. Si tratta di “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno” di Ella Berthoud e Susan Elderkin, a cura di Fabio Stassi nella edizione italiana.

In questo volume decisamente lungo sono elencate dettagliatamente tantissime malattie sia fisiche che mentali, con la corrispettiva “cura” che passa dalla lettura di uno o più libri selezionati appositamente dalle due autrici.

Ora, io non sono un medico ma sono una grande lettrice, quindi vorrei dare il mio contributo per queste feste all’orizzonte aiutandovi con una particolare lista di libri che potete prendere come spunto per i regali di Natale, a seconda della tipologia di “caso umano”.

Si tratta ovviamente di una lista del tutto personale, così come lo sono i miei consigli, senza assolutamente nessuna pretesa di essere esaustivi.

Spero però di potervi essere utile e di spingervi anche a passare da una libreria per completare i vostri regali in questi primi giorni di dicembre, stuzzicando la vostra curiosità con i titoli che vi propongo di seguito.

(Cliccando sul titolo del libro, dove presente il link, è possibile acquistare il prodotto su Amazon, mediante affiliazione a Righediarte)

Amante (libri per il proprio amante, uomo o donna):

Amore (libri per la persona amata):

Ansia (libri per chi non ne soffre e non ha paura di affrontare storie apocalittiche):

Ansia (per calmare mamme ansiose)

Arroganza (libri da regalare ad amici particolarmente pieni di sé):

Arte (libri per chi ama l’arte e per chi deve imparare ad amarla)

Apparenza (da regalare a chi crede che l’apparenza sia tutto):

Bambini (per chi sta per diventare genitore o vuole capire meglio i propri figli)

Cucina (libri per amanti della cucina):

Donne e uomini (per capirsi meglio a vicenda):

Figlie (da regalare alle nostre figlie o a chiunque nel nostro cuore occupi il medesimo posto):

Figli (da regalare ai nostri figli o a chiunque nel nostro cuore occupi il medesimo posto):

Fiori e piante (per chi ama coltivare fiori e per chi ama la natura)

Fratelli e sorelle (da regalare a chi è parte di noi):

Fotografia (libri per amanti della storia della fotografia e della pratica fotografica):

Gialli (libri per amanti del genere noir):

Lettura (libri adatti soprattutto per chi crede di non amarla):

Matematica (libri adatti alle menti matematiche):

Misoginia (libri per uomini che odiano le donne, per provare a far loro cambiare idea): 

Musica (libri per amanti della musica o per musicisti):

Nonni (libri da regalare ai nostri nonni o bisnonni, se si è fortunati):  

Resilienza (libri per chi pensa di non farcela):

Ricerca interiore (libri per chi è alla ricerca di sé stesso): 

Romanticismo (libri per eterni romantici):

Salute (libri per chi tiene alla salute o deve iniziare a occuparsi della propria e di quella degli altri)


Scrittura (per chi già scrive o vorrebbe iniziare):

Sport (libri per chi ama fare sport e per chi non si schioda dal divano):

Storia (libri per amanti della storia)

Universo e stelle (libri per amanti dell’universo):

Vecchiaia (libri da regalare a chi ha paura di invecchiare): 

Viaggi (libri per amanti dei viaggi):

Questa è la mia personale lista per i vostri regali, ora se volete scusarmi vado a compilare quella dei libri che voglio io per Natale.

E come ogni anno, sarà una lista molto lunga.

Paola Cavioni

Se ti sono piaciuti i miei post, iscriviti sul blog per rimanere sempre aggiornato.

@righediarte è anche su Facebook e Instagram

Che cosa ti aspetti da me? Lorenzo Licalzi e non solo…

Tutto in natura ha un’essenza lirica, un destino tragico, un’esistenza comica.

George Santayana

“Fortunatamente quando avevo vent’anni non c’era il mito di andare a trovare se stessi a Kathmandu, a quei tempi c’era la fame, i nazisti che giravano per le strade e le bombe che cadevano giù. Si era troppo impegnati a cercare di non morire in guerra per giocherellare con la ricerca della pace… interiore. Sopravvivere era un buon modo per ritrovare se stessi. Oggi è diverso, diverso per gli altri, diverso per me. La pace l’ho conquistata per stanchezza, per rassegnazione, per superati limiti di età, o per neuroni cerebrali perduti, forse. Da qualche parte, molto tempo fa, ho letto una frase che diceva all’incirca: il nostro destino è quello di essere inferiori all’idea che avevamo di noi stessi.”

Tommaso Guillermo Perez ha ottantadue anni, un nome altisonante, un passato da fisico nucleare e un presente sulla sedia a rotelle dopo un ictus che lo ha lasciato semi paralizzato e anche parecchio arrabbiato con la vita. È vedovo, senza figli in vita, ed è ospite di una casa di riposo romana dove gli inservienti lo hanno soprannominato “Mister vaffanculo” – vi lascio scoprire il motivo di un così gentile appellativo.

È proprio Tommaso, uscito dalla fantasia e dalla penna dello scrittore genovese Lorenzo Licalzi, a raccontare la sua storia in Che cosa ti aspetti da me? edito nel 2005 da BUR Rizzoli e sicuramente destinato a diventare un piccolo classico della letteratura italiana.

Un libro di neanche 200 pagine che riesce a riassumere con sguardo lucido, spesso cinico, un’esistenza intera, pieno di riflessioni sul senso stesso della vita “alla fine della vita”.

Lorenzo Licalzi conosce molto bene il mondo delle residenze per anziani avendone fondata e diretto  lui stesso una il Liguria.

È un mondo ordinato e confuso insieme, quello delle case di riposo.

Ordinato perché organizzato e fondato su rigidi regolamenti, spazi delimitati, divieti e concessioni, orari precisi di veglia e sonno. Ma è anche un mondo confuso dalla malattia fisica e mentale, dove spesso la mancanza di lucidità è una medicina che allevia il dolore della realizzazione del decadimento fisico, della vita che più o meno lentamente finisce.

Che cosa ti aspetti da me? suscita un misto di emozioni e ci accompagna mano nella mano in un viaggio che va dalla malinconia al sorriso, come è giusto che sia ogni esistenza.

Tristezza e speranze che emergono nel racconto della vita di Tommaso, insieme ad una costante inquietudine, una continua ricerca di qualcosa che sembra non riuscire mai a identificare e tanto meno ad afferrare, e che non gli consente di vivere gli ultimi anni della sua vita con la serenità che ogni essere umano si merita.

E mentre ci racconta la sua vita, tra successi, sconfitte, grandi dolori e curiosità sulla fisica nucleare, Tommaso ha il coraggio di rimettersi in gioco quando nel grigiore delle giornate apparentemente sempre uguali arriva Elena Mattei, che “ha settantasette anni ed è bellissima” e che cerca con dolcezza e pazienza di togliere a Tommaso la corazza di uomo burbero e intrattabile, cercando di mostrargli il suo modo di apprezzare la vita e, perché no, l’amore.

Leggendo Che cosa ti aspetti da me? non riesco a non pensare a un romanzo che ho letto qualche anno fa, che secondo me può essere considerato “l’altra faccia” della storia di Tommaso Perez.

Sto parlando di Piccoli esperimenti di felicità di Hendrik Groen (della collana “I Grandi” Tea, 2015)

Ambientato sempre in una casa di riposo, in questo caso siamo in Olanda e il protagonista è proprio Hendrik Groen, ottantatrè anni suonati, che inizia a tenere un diario il primo di gennaio per decidere se, alla fine dell’anno, valga ancora la pena vivere oppure farsi dare dal suo medico la pillola della dolce morte.

Ma in questo (forse) ultimo anno non vuole farsi mancare proprio nulla e così, insieme ad altri improbabili ospiti della casa di riposo, fonda il “Club dei vecchi ma mica morti”, con risultati … da scoprire.

Due libri che vale la pena di leggere a distanza ravvicinata, soprattutto ora che ci si avvicina alla fine dell’anno, momento di bilanci, per cogliere i punti di vista differenti di due facce della stessa medaglia.

Che cosa ti aspetti da me? e Piccoli esperimenti di felicità sono due riflessioni diverse su uno stesso tema, quello dell’invecchiamento, che può essere considerato un privilegio, un’età dell’oro, un tempo regalato. Oppure una condanna.

Spetta a ognuno decidere da quale parte stare.

Paola Cavioni

Se ti sono piaciute le mie recensioni, iscriviti sul blog per non perdere i prossimi post.

Puoi acquistare i due libri su Amazon ai seguenti link:

Che cosa ti aspetti da me?

Piccoli esperimenti di felicità

“Ogni persona è, tra le altre cose, un oggetto facile da rompere e difficile da riparare.” (I. McEwan). Righe su Il cielo dopo di noi, di Silvia Zucca

Il cielo dopo di noi Silvia Zucca

Il cielo dopo di noi
Di Silvia Zucca
Casa Editrice Nord, 2018

Da oltre dieci anni Miranda non ha contatti con la sua famiglia, dopo un’adolescenza profondamente segnata dalla precoce perdita della madre e dal travagliato rapporto con la defunta nonna Gemma.

Un giorno Alberto, il padre di Miranda, ormai anziano, improvvisamente scompare.

Miranda, che si trova in quella età in cui non si è più ragazze ma non ci si sente ancora donne, è così costretta a tornare da Carola, la sua matrigna, e dalla sorellastra Alessia, che aveva lasciato poco più che bambina e ritrova pronta a diventare madre per la prima volta.

Ispezionando fra i documenti del padre in cerca di un indizio che possa far capire in quale direzione muovere le ricerche, Miranda trova una lettera del 1944 scritta in inglese. Una lettera d’amore destinata a sua nonna e firmata da un misterioso Philip.

Chi è quest’uomo che dice di amare sua nonna Gemma, all’epoca giovane ragazza madre?

Chi è la piccola Anna a cui Philip fa riferimento in un passaggio della lettera?

Poche righe e tanti dubbi, che spingono Miranda a partire seguendo l’unico indizio certo: Sant’Egidio dei Gelsi, il paese nominato da Philip nella lettera. Lo stesso paese in cui Alberto e sua madre Gemma si erano rifugiati durante la seconda guerra mondiale per sfuggire ai bombardamenti che interessavano le città italiane.

Miranda intraprende così un viaggio verso quel piccolo angolo di colline piemontesi. Colline di vigneti e dalle mille storie, di vite che sembrano scorrere più lente rispetto alla frenesia della città cui Miranda è ormai suo malgrado abituata. Il paese da cui proviene anche Francesco, una recente conoscenza di Miranda, destinato da avere un ruolo chiave nella ricerca di Alberto e nella vita della donna da quel momento in poi.

Un viaggio che porta la protagonista non solo a ritrovare suo padre ma anche a fare i conti con il passato e con le ferite ancora aperte che impediscono ai componenti della sua famiglia di guardare con serenità al futuro e di vivere a pieno il presente.

“Siamo come nuvole in tempesta. Seminiamo pioggia per ritrovare il sole…”

Il resto della storia lo lascio scoprire a chi vorrà fare questo piccolo viaggio nel tempo che Silvia Zucca regala ai lettori. Un tempo che è quello della seconda guerra mondiale, che fa da sfondo alla storia di Gemma, di Alberto e di tutti i personaggi che animano il borgo piemontese immaginato dalla Zucca.

Il cielo dopo di noi è stata una piacevole scoperta.

Una bella scoperta perché è un libro scritto con cura, con un amore quasi materno. Un libro che ha richiesto oltre due anni di lavoro alla sua autrice, che, pur ambientando la storia in un paese di fantasia, ricostruisce in modo assolutamente veritiero e accurato quanto poteva succedere in qualunque comune italiano sottoposto al regime fascista nei mesi appena precedenti la fine della seconda guerra mondiale.

Questo perché la scintilla che ha fatto nascere questo romanzo è proprio la biografia dei nonni di Silvia Zucca, che potrebbero però essere i nonni di ogni figlio della mia generazione. Una generazione cresciuta con i racconti dei nonni al tempo della guerra. Della vita e dell’amore al tempo della guerra. Storie che per i giovani di oggi sono immagini in bianco e nero, che rivivono e prendono colore nelle parole della Zucca.

La cura e l’amore, dicevo, si percepiscono in ogni pagina, si leggono nella forza con la quale vengono caratterizzati i personaggi, non solo i protagonisti del presente del romanzo, ma anche quelli passati (Philip, il tenente Bonfanti, la piccola e cocciuta Anna amica di infanzia di Alberto, ora anziana, gli abitanti di Sant’Egidio dei Gelsi, ognuno con la sua storia).

Il cielo dopo di noi è un libro che parla della fragilità umana, ma anche dell’umanità che rimane anche quanto tutto sembra parlare solo di guerra, di brutalità e di orrori.

Un libro che parla del filo sottile che lega una generazione all’altra.  Perché il cielo che guardarono i nostri nonni e bisnonni è lo stesso che guarderanno i nostri pronipoti.

Solo con altri occhi, altre aspettative, con altre preoccupazioni.

Ma soprattutto con nuove speranze e sogni per il futuro.

 

Paola Cavioni

L’autrice

Silvia Zucca, laureata in Letteratura inglese, esordisce con Guida astrologica per cuori infranti (Casa Editrice Nord, 2015), caso editoriale venduto in 18 Paesi ancor prima della sua pubblicazione in Italia.

Il cielo dopo di noi è il suo secondo romanzo.

I romanzi di Silvia Zucca sono acquistabili anche su Amazon:

https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=righediarte-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B07D2HXXCV&linkId=65552b1cf6658eb6604e3465a8668e6a&bc1=FFFFFF&lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr

https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=righediarte-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=8842928437&linkId=1ae758bccde76c820aebdc165b061f90&bc1=FFFFFF&lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr