
Alzi la mano chi ama ricevere libri a Natale.
Sono sicura di non essere la sola che ogni anno compila lunghe liste di libri da acquistare o da farsi regalare. Per me è altrettanto piacevole scegliere il libro giusto quando sono io a volerlo donare a qualcuno che mi è caro.
Questo perché nella mia testa c’è l’idea poetica e romantica che scegliere un libro richieda tempo, amore, conoscenza del destinatario del regalo e cura del particolare. Ad esempio, non potrei mai regalare Jane Eyre ad un’amica che è appena stata lasciata dal fidanzato e magari è in una fase un po’ depressa, perché sarebbe come sparare sulla Croce Rossa.
Penso che consigliare un libro sia un atto di attenzione e amore, e regalare libri fa bene alla salute per tutta una serie di benefici legati alla lettura. Leggere infatti aiuta a ridurre lo stress e previene gli stati di ansia. Inoltre tenendo il cervello in allenamento si rallenta il processo di invecchiamento cellulare e ci sono studi che dimostrano che la lettura è utile anche nella prevenzione della demenza senile. Insomma, regalando un libro si regala benessere.
C’è poi anche un altro tema che mi sta molto a cuore: quello delle dediche; vera ciliegina sulla torta quando si regala un libro. Amo scriverle ma ancora di più leggerle sui testi che trovo nelle bancarelle del libro usato.
Mi ha sempre affascinato immaginare, ricavandole proprio dalla calligrafia delle dediche, le vite dei proprietari passati dei volumi che ora sono nelle mie mani. Quali emozioni avranno provato nel leggere proprio quel libro, se hanno amato l’odore della carta e la consistenza della copertina.
Ma sto divagando.
Questo post nasce perché proprio in questi giorni mi è capitato per caso sotto mano un libro, acquistato tempo fa, edito da Sellerio. Si tratta di “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno” di Ella Berthoud e Susan Elderkin, a cura di Fabio Stassi nella edizione italiana.
In questo volume decisamente lungo sono elencate dettagliatamente tantissime malattie sia fisiche che mentali, con la corrispettiva “cura” che passa dalla lettura di uno o più libri selezionati appositamente dalle due autrici.
Ora, io non sono un medico ma sono una grande lettrice, quindi vorrei dare il mio contributo per queste feste all’orizzonte aiutandovi con una particolare lista di libri che potete prendere come spunto per i regali di Natale, a seconda della tipologia di “caso umano”.
Si tratta ovviamente di una lista del tutto personale, così come lo sono i miei consigli, senza assolutamente nessuna pretesa di essere esaustivi.
Spero però di potervi essere utile e di spingervi anche a passare da una libreria per completare i vostri regali in questi primi giorni di dicembre, stuzzicando la vostra curiosità con i titoli che vi propongo di seguito.
(Cliccando sul titolo del libro, dove presente il link, è possibile acquistare il prodotto su Amazon, mediante affiliazione a Righediarte)
Amante (libri per il proprio amante, uomo o donna):
- La ragazza del treno di Paula Hawkins
- Paradiso Amaro di Kaul H. Hemmings
- L’altra donna del re di Philippa Gregory
Amore (libri per la persona amata):
- Le parole per salvare l’amore di Alessio Roberti
- La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger
- Un uomo di Oriana Fallaci
Ansia (libri per chi non ne soffre e non ha paura di affrontare storie apocalittiche):
- Cecità di Josè Saramago
- Io sono leggenda di Richard Matheson
- Anna di Niccolò Ammaniti
Ansia (per calmare mamme ansiose)
- Lascia che si sporchi di Bratt Finlay
- Uno, due, tre, respira di Carla Naumburg
- Storia della mia ansia di Daria Bignardi
Arroganza (libri da regalare ad amici particolarmente pieni di sé):
- Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
- L’arte di essere fragili di Alessandro D’Avenia
- Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani
Arte (libri per chi ama l’arte e per chi deve imparare ad amarla)
- La scimmia artistica di Desmond Morris
- Guardare lontano veder vicino di Philippe Daverio
- Storia della bellezza a cura di Umberto Eco
Apparenza (da regalare a chi crede che l’apparenza sia tutto):
- L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
- Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman
- La vita perfetta di Renée Knight
Bambini (per chi sta per diventare genitore o vuole capire meglio i propri figli)
- Che cosa passa per la testa di un bambino di Vasudevi Reddy
- Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni di Jessica Alexander e Iben Sandhal
- I bambini sensibili hanno una marcia in più di Rolf Sellin
Cucina (libri per amanti della cucina):
- Afrodita di Isabel Allende
- Le assaggiatrici di Rossella Postorino
- Il diario perduto di Frida Kahlo di Alexandra Sheiman
Donne e uomini (per capirsi meglio a vicenda):
- Le dee dentro la donna di Jean S. Bolen
- Gli dei dentro l’uomo di Jean S. Bolen
Figlie (da regalare alle nostre figlie o a chiunque nel nostro cuore occupi il medesimo posto):
- Matilde di Roald Dahal
- Il buio oltre la siepe di Harper Lee
- Becoming di Michelle Obama
Figli (da regalare ai nostri figli o a chiunque nel nostro cuore occupi il medesimo posto):
- Chiedi alla polvere di John Fante
- La chimera di Sebastiano Vassalli
- Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
Fiori e piante (per chi ama coltivare fiori e per chi ama la natura)
- Il giardino dei fiori segreti di Cristina Caboni
- Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort
- La donna degli alberi di Lorenzo Marone
Fratelli e sorelle (da regalare a chi è parte di noi):
- Il cielo dopo di noi di Silvia Zucca
- Come cade la luce di Catherine Durenne
- Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale
Fotografia (libri per amanti della storia della fotografia e della pratica fotografica):
- Tina di Pino Cacucci
- La ragazza con la Leica di Helena Janeczek
- Fotografia, la storia completa a cura di Juliet Hacking
Gialli (libri per amanti del genere noir):
- La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker
- Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio
- Miami Blues di Charles Willeford
Lettura (libri adatti soprattutto per chi crede di non amarla):
- Come un romanzo di Daniel Pennac
- Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
- Una vita da libraio di Shaun Bythell
Matematica (libri adatti alle menti matematiche):
- Il Museo dei numeri di Piergiorgio Odifreddi
- Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza di Carlo Rovelli
- La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano
Misoginia (libri per uomini che odiano le donne, per provare a far loro cambiare idea):
- Vox di Christina Dalcher
- Una comunità perduta di Doris Lessing
- Julia, storia di un’imperatrice di Santiago Posteguillo
Musica (libri per amanti della musica o per musicisti):
- Absolute beginners. Viaggio alle origini del Rock di Carlo Massarini
- Musicofilia di Oliver Sacks
- Il libro bianco dei Beatles di Franco Zanetti
Nonni (libri da regalare ai nostri nonni o bisnonni, se si è fortunati):
- Il sogno della macchina da cucire di Bianca Pitzorno
- I coraggiosi saranno perdonati di Chris Cleave
- Esercizi di memoria di Andrea Camilleri
Resilienza (libri per chi pensa di non farcela):
- La mattina dopo di Mario Calabresi
- Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina
- L’amore che mi resta di Michela Marzano
Ricerca interiore (libri per chi è alla ricerca di sé stesso):
- Venuto al mondo di Margaret Mazzantini
- Le otto montagne di Paolo Cognetti
- Nelle terre estreme di Jon Krakauer
Romanticismo (libri per eterni romantici):
- Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
- Cent’anni di solitudine di Gabriel GarcÍa Márquez
- Oltre l’inverno di Isabel Allende
Salute (libri per chi tiene alla salute o deve iniziare a occuparsi della propria e di quella degli altri)
- La dieta della longevità di Valter Longo
- La grande via di Franco Berrino e Luigi Fontana
- The China Study di Colin e Thomas Campbell
Scrittura (per chi già scrive o vorrebbe iniziare):
- Come non scrivere di Claudio Giunta
- On writing di Stephen King
- Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogel
Sport (libri per chi ama fare sport e per chi non si schioda dal divano):
- Correre è la risposta di Ivana De Martino
- Open. La mia storia di Andre Agassi
Storia (libri per amanti della storia)
- L’Ispanico di Santiago Posteguillo
- La congiura delle polveri di Antonia Fraser
- Lui è tornato di Timur Vermes
Universo e stelle (libri per amanti dell’universo):
- Dove va a finire il cielo di Licia Troisi
- Tredici miliardi di anni di Piero Angela
- Una vita tra le stelle di Margherita Hack
Vecchiaia (libri da regalare a chi ha paura di invecchiare):
- Lo strano caso di Benjamin Button di Francis Scott Fitzgerald
- Verso l’illuminazione del Dalai Lama
- La gioia di vivere di Vittorino Andreoli
Viaggi (libri per amanti dei viaggi):
- In Asia di Tiziano Terzani
- In Patagonia di Bruce Chatwin
- Mangia, prega, ama di Elizabeth Gilbert
Questa è la mia personale lista per i vostri regali, ora se volete scusarmi vado a compilare quella dei libri che voglio io per Natale.
E come ogni anno, sarà una lista molto lunga.
Paola Cavioni
Se ti sono piaciuti i miei post, iscriviti sul blog per rimanere sempre aggiornato.
@righediarte è anche su Facebook e Instagram
Grazie grazie grazie Paola!
“Quel che resta del giorno” e “La ragazza del treno” li adoro.
Sicuramente prenderò spunto ora è in futuro.
Ti abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Fra, per me parlare di libri è sempre e solo un piacere ❤️
"Mi piace""Mi piace"