Lascia che sia fiorito
Signore, il suo sentieroquando a te la sua anima
e al mondo la sua pelle
dovrà riconsegnare
quando verrà al tuo cielo
là dove in pieno giorno
risplendono le stelle.Quando attraverserà
l’ultimo vecchio ponte
ai suicidi dirà
baciandoli alla fronte
venite in Paradiso
là dove vado anch’io
perché non c’è l’inferno
nel mondo del buon Dio.Fate che giunga a Voi
con le sue ossa stanche
seguito da migliaia
di quelle facce bianche
fate che a voi ritorni
fra i morti per oltraggio
che al cielo ed alla terra
mostrarono il coraggio.Signori benpensanti
spero non vi dispiaccia
se in cielo, in mezzo ai Santi
Dio, fra le sue braccia
soffocherà il singhiozzo
di quelle labbra smorte
che all’odio e all’ignoranza
preferirono la morte.Dio di misericordia
il tuo bel Paradiso
lo hai fatto soprattutto
per chi non ha sorriso
per quelli che han vissuto
con la coscienza pura
l’inferno esiste solo
per chi ne ha paura.Meglio di lui nessuno
mai ti potrà indicare
gli errori di noi tutti
che puoi e vuoi salvare.Ascolta la sua voce
che ormai canta nel vento
Dio di misericordia
vedrai, sarai contento.
Dio di misericordia
vedrai, sarai contento.
Queste le parole che Fabrizio De André dedica all’amico Luigi Tenco nella canzone Preghiera in gennaio, scritta appena dopo il suo funerale.
La storia è nota, Tenco si suicida dopo una serata del Festival di Sanremo, fra il 26 e il 27 gennaio 1967, lasciando costernati ed increduli gli altri musicisti presenti alla kermesse musicale e sopratutto l’amica (amante?) Dalida, fra le prime ad accorrere nella stanza dove si trovava il corpo del cantautore. Inutile ricordare che la canzone portata al Festival da Tenco era la ben nota Ciao Amore Ciao.
Gesto estremo di un depresso oppure gesto di estrema coerenza rispetto al valore dato al proprio lavoro e alla propria dignità di musicista? Penso che nessuno potrà mai dare risposta a questa domanda.
Mi piace ricordare la storia di questo artista malinconico e sfortunato con la canzone di De André. Un testo di non facile comprensione ma ricco di immagini poetiche e di misericordia, che si potrebbe definire cristiana se De André non fosse stato dichiaratamente ateo.
In un momento storico nel quale la Chiesa Cattolica ancora condannava fortemente il suicidio come atto contro Dio, Faber si scaglia contro i veri carnefici (“signori benpensanti”) e descrive l’arrivo di Tenco in Paradiso. Dio lo accoglie fra le sue braccia, insieme agli altri morti suicidi, e lo bacia come farebbe un padre. Il terzo girone dantesco non potrebbe essere più lontano da questa immagine di misericordia, di amore e di speranza di redenzione.
Meravigliosa è la chiusura, un quadro espresso in musica. E me lo immagino davvero Tenco, che avrà 29 anni per sempre, che ancora canta nel vento Ragazzo mio o Un giorno dopo l’altro.
“Guardare ogni giorno se piove o c’e’ il sole, per saper se domani si vive o si muore e un bel giorno dire basta e andare via … Ciao amore, ciao amore, ciao amore ciao”